18 Aprile 2023
Regolamento per istituzione del registro comunale delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Il Consiglio comunale di Pré-Saint-Didier ha approvato il regolamento per l’istituzione del registro comunale delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) che è possibile consultare qui in allegato.
In particolare le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) sono le volontà che una persona maggiorenne, capace di intendere e volere ed in previsione di un’eventuale e futura incapacità di autodeterminarsi, può rendere in materia di trattamenti sanitari, disponendo anche in ordine al consenso o al rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari. Sono redatte secondo quanto previsto dal comma 6, articolo 4 della L 219/2017 e anche comunemente definite “testamento biologico”. VEDI ALLEGATI
Ultimi articoli
News 29 Maggio 2023
L’11 giugno torna “La MontBlanc Granfondo”
L’11 giugno torna La MontBlanc Granfondo e per permettere il passaggio dei ciclisti sarà modificata la viabilità in alcuni momenti della giornata.
News 29 Maggio 2023
I rischi per la salute derivanti da ozono – Campagna 2023
Nel corso dell’Assemblea del CPEL di martedì 23 maggio scorso, l’ARPA Valle d’Aosta ha presentato ai Sindaci la documentazione predisposta per informare la cittadinanza sui rischi per la salute derivanti dall’esposizione all’ozono durante la stagione estiva 2023.
News 24 Maggio 2023
30 maggio – Presentazione del Piano Energetico Ambientale Regionale
Martedì prossimo 30 maggio 2023 alle ore 18 nella sala polivalente del Comune di Pré-Saint-Didier, il Vicepresidente della Regione e Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, Luigi Bertschy, con i dirigenti e Coa energia Finaosta, presenteranno il nuovo piano energetico regionale.
Senza categoria 24 Maggio 2023
32° anniversario Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 27 maggio prossimo, ricorreranno 32 anni dalla ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta con la legge n.