24 Maggio 2023
30 maggio – Presentazione del Piano Energetico Ambientale Regionale
Martedì prossimo 30 maggio 2023 alle ore 18 nella sala polivalente del Comune di Pré-Saint-Didier, il Vicepresidente della Regione e Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, Luigi Bertschy, con i dirigenti e Coa energia Finaosta, presenteranno il nuovo piano energetico regionale.
L’Incontro è rivolto ai cittadini e amministratori della Valdigne. Per iscrizioni:
http://www.finaosta.com/coa/
PROGRAMMA
– Accoglienza e registrazioni
– Introduzione
Assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile
Luigi Bertschy
– Il sistema energetico regionale: produzioni e consumi
COA energia di Finaosta S.p.A.
– La transizione energetica: quali sfide ci attendono? Obiettivi e ambiti di intervento
COA energia di Finaosta S.p.A.
– Il nuovo Piano Energetico Ambientale Regionale al 2030
COA energia di Finaosta S.p.A.
– Azioni e incentivi a sostegno della transizione energetica
RAVA – Dipartimento sviluppo economico ed energia
– Domande e dibattito
– Conclusioni
Il Piano Energetico Ambientale Regionale della Valle d’Aosta (PEAR) è lo strumento di pianificazione energetica del territorio regionale che, a partire dall’analisi dei flussi energetici esistenti, definisce gli obiettivi di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili, coerentemente con gli obiettivi e le strategie di transizione energetica di livello superiore (europeo e nazionale), nonché nel rispetto delle pianificazioni regionali negli altri settori.
È stata avviata la procedura di Valutazione Ambientale Strategica della proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale della Valle d’Aosta al 2030 (PEAR VDA 2030):il documento è disponibile sul sito istituzionale al seguente link fino al 22 giugno 2023, data entro la quale i soggetti interessati possono prendere visione del documento e formulare le proprie osservazioni.
La bozza del nuovo Piano, in coerenza con gli indirizzi strategici posti dalla RoadMap per una Valle d’Aosta Fossil Fuel Free al 2040 e con gli sfidanti obiettivi a livello internazionale e europeo, individua quattro Assi di azione, prioritariamente indirizzati alla riduzione dei consumi, in particolare da fonte fossile, e all’aumento della produzione da fonti energetiche rinnovabili. È stata data particolare rilevanza anche al tema delle reti e delle infrastrutture che costituiscono una condizione abilitante per la transizione energetica, nonché alla sensibilizzazione e formazione per promuovere nelle persone un ruolo attivo e consapevole in questo percorso.
Per ulteriori informazioni sul documento si rimanda al seguente link.

- Allegati (1)
- Locandina E Programma (1) [926 KB]
Ultimi articoli
News 29 Maggio 2023
L’11 giugno torna “La MontBlanc Granfondo”
L’11 giugno torna La MontBlanc Granfondo e per permettere il passaggio dei ciclisti sarà modificata la viabilità in alcuni momenti della giornata.
News 29 Maggio 2023
I rischi per la salute derivanti da ozono – Campagna 2023
Nel corso dell’Assemblea del CPEL di martedì 23 maggio scorso, l’ARPA Valle d’Aosta ha presentato ai Sindaci la documentazione predisposta per informare la cittadinanza sui rischi per la salute derivanti dall’esposizione all’ozono durante la stagione estiva 2023.
News 24 Maggio 2023
30 maggio – Presentazione del Piano Energetico Ambientale Regionale
Martedì prossimo 30 maggio 2023 alle ore 18 nella sala polivalente del Comune di Pré-Saint-Didier, il Vicepresidente della Regione e Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, Luigi Bertschy, con i dirigenti e Coa energia Finaosta, presenteranno il nuovo piano energetico regionale.
Senza categoria 24 Maggio 2023
32° anniversario Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 27 maggio prossimo, ricorreranno 32 anni dalla ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvenuta con la legge n.